Divina Commedia: Il mondo secondo Dante

Cosmologia:

Dante, nella Divina Commedia, si basa sul modello tolemaico dell’universo, che pone la Terra al centro, immobile, circondata da sfere concentriche. Queste sfere sono:

  • Sfera del Fuoco: La prima sfera, contenente il fuoco elementale.
  • Sfera dell’Aria: La seconda sfera, contenente l’aria pura.
  • Sfere Celesti: Seguono nove sfere celesti, ognuna dedicata a un pianeta (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno) e alle relative stelle fisse.
  • Empireo: Al di sopra delle sfere celesti si trova l’Empireo, un cielo immobile che, secondo Dante, racchiude tutti gli altri cieli e rappresenta la dimora di Dio e dei beati.

 

Geografia:

La Terra, secondo Dante, è divisa in due emisferi:

  • Emisfero Boreale: L’emisfero settentrionale, dove si trovano le terre emerse abitate dagli uomini.
  • Emisfero Australe: L’emisfero meridionale, completamente ricoperto dalle acque, al centro del quale sorge la montagna del Purgatorio.

 

È importante sottolineare che la visione di Dante del mondo era radicata nella sua epoca e nella sua fede cristiana. Il modello tolemaico era considerato la spiegazione scientifica corretta dell’universo, mentre la struttura geografica della Terra era in linea con la cosmografia biblica.